
Tanti arancini al CdS Ragazzi e Ragazze
Si è tenuta questo sabato allo stadio della Farnesina la seconda prova dei Campionati di società categoria Ragazzi/e che ha visto 11 dei nostri cimentarsi nel biathlon.
Dal momento che della prima fase, tenutasi il 13 maggio, non avevamo detto nulla vi riportiamo anche i risultati precedenti.
Alla prima fase son stati davvero tanti i campidoglini che si son messi in gioco, e nel gruppo allenato dalla spumeggiante Veronica Musinu troviamo una nutrita schiera di cui vi vado ad elencare le gesta:
Elisa Francia: 300m 52″06 ; salto in lungo 3,81m
Dario Bressanello: 300m 45″83 , salto in lungo 4,38m
Raffaele Alshikhouni: 60hs 12″66 ; salto in lungo: 3,19m
Andrea Pendolini: 60hs 12″77 ; salto in lungo 3,39m
Emma Greco: 60hs 12″22 ; salto in lungo 3,43m
Matilde Mariani: 60hs 13″07 ; salto in lungo 3,14m
Martina Pascoli: 60hs 11″72 ; salto in lungo 3,99m
Elisa Rasola: 60hs 13″28 ; salto in lungo 2,97m
Tommaso Galanti: 60hs 12″53 ; salto in lungo 3,40m
Tommaso Guida: 60hs 11″16 ; salto in lungo 3,05m
Emanuele Martelli: 60hs 13″60 ; salto in lungo 2,83m
Gloria Diemunsh: 60hs 12″80 ; salto in lungo 2,98m
Luca Alshikhouni: 300m 1’02″10 ; vortex 23,07
Lorenzo Carotenuto: 60hs 11″80 ; vortex 29,39
Francia Elisa Vittoria 300m 52”06; salto in lungo 2,87m
Di questi Dario Bressanello arriva terzo nella 300piani e secondo nel salto in lungo, bravo Dario avanti così!
Oltre a loro hanno gareggiato
De Pinho Carvalho Thiag 300m 53”50; salto in lungo 3,12m
Perilli Giovanni 60hs 10”22; salto in lungo 3,92m
Pierdet Cristian 60hs 11”17; Vortex 29,50m
Rasola Elisa 60hs 13”28; Lungo 2,97m
Santi Martina 300m 49”61; Lungo 4,08m seguita da Marisa
Rendiamoci conto del bel vivaio che sta venendo su sotto le amorevoli cure dei nostri vari allenatori tra cui cito Dario Tomassi, Arianna Musu, Chiara Todini e poi Antonella Garrone, Veronica Musinu, Gianluca Sulis tra i nuovi collaboratori per il campo di Caracalla dove Elisa Palamara e Flavio Rambotti fanno i direttori di questa splendida orchestra. Tiro dentro anche Rodolfo Di Gaetano per lo splendido lavoro che svolge anche se si occupa dei più piccini. Ancora a Roma sud troviamo il sempre attivo Nando Tampelloni che fa crescere splendidi fiori sulla terra degli Eucalipti. Proseguiamo poi con Federico Losani allo stadio dei Marmi e Marisa Masullo supportata da Alessio Moricca e Flavia Brandolini al Paolo Rosi. Infine fuori sede il magnifico gruppo di Ariccia guidato dal grande Vincenzo Iacoangeli.
Passiamo ora ad i risultati di sabato alla Farnesina. Il gruppo era di dimensioni più ridotte ma si son fatti valere in ogni caso.
Si tratta sempre dei ragazzi di Veronica Musinu che fieramente ha portato ad affrontare le altre prove previste dal regolamento ragazzi. Un grazie a lei che con impegno e sorriso si dedica con passione al suo mestiere di educatrice sportiva, è entrata nel nostro team di collaboratori solo quest’anno ma è già entrata a far parte della nostra famiglia.
Questi i risultati dei suoi:
Carotenuto Lorenzo: 60m 9″24 ; getto del peso 6,49m
Pascoli Martina: 60m 9″17 ; salto quadruplo 10,71m
Finaldi Angelo: 60m 9″96 ; quadruplo 9,84m
Bressanello Dario: 200hs 30″87 ; getto del peso 10,53m
Martelli Emanuele: 60m 10″41 ; quadruplo 9,06m
Galanti Tommaso: 60m 10″08 ; getto del peso 7,00m
Guida Tommaso: 60m 9″61 ; getto del peso 6,58 m
Francia Elisa: 60m 9″39 ; salto quadruplo 10,38m
Alice Martuscelli: 60m 9″55 ; salto quadruplo 10,02
Oltre a loro si son cimentati nelle successive prove del biathlon:
Martelli Emanuele: 60m 10”41; salto quadruplo 9,06m
Perilli Giovanni: 60m 8”45; getto del peso 7,68m
Siamo contenti che comincino ad essere un buon numero gli atletini che accompagniamo nelle prime esperienze sportive e siamo convinti di dover continuare a lavorare in questa direzione. E’ difficile portare avanti una squadra dai 5 agli 85 anni ma sicuramente nel vedere questi risultati la fatica viene ripagata e quindi rimbocchiamoci le maniche e proseguiamo su questa strada migliorando ancora. E per questo motivo quest’anno abbiamo deciso, con la disponibilità di Alessio Moricca, di aprire il raduno estivo alla categoria ragazzi affinchè ci sia la possibilità per loro di unire ancora di più il gruppo, entrare in contatto con gli atleti più esperti e fare le prime esperienze di crescita lontano dalla famiglia.
Giulia Ceribelli
(Grazie Veronica Musinu per le immagini)